 |
Dipartimento Studi |
La scienza riabilitativa ha subito negli ultimi anni un radicale mutamento circa le metodologie attuate: si è passati da lunghi e ripetuti cicli di terapia fisica (marconi, radar, forni bier, ecc…) e manuali, a terapie di nuova generazione, basate sull’evidenza scientifica (onde d’urto, laser hilt, ozonoterapia, tecarterapia, ecc…) che in poche sedute e con frequenza temporale ridotta (anche monosettimanale) risultano estremamente efficaci e più fruibili per il paziente.
Il Dipartimento Studi e ricerche del Centro nasce proprio dall’esigenza di codificare scientificamente l’efficacia delle varie terapie riabilitative (sia fisiche che manuali) con l’obiettivo di redigere protocolli riabilitativi (alcuni già oggetto di pubblicazioni su importanti riviste scientifiche nazionali e di presentazione a importanti congressi del settore) basati sull’evidenza scientifica.
Lavori
Lavori, progetti di ricerca e sviluppo sperimentale
|