La Sindrome del Tunnel Carpale
La sindrome del tunnel carpale è una condizione molto frequente (colpisce circa il 5% della popolazione mondiale).
Quali sono i segni e i sintomi ad essa correlati?
- formicolii (parestesie) e intorpidimento alle prime quattro dita della mano. I sintomi si manifestano più spesso durante la notte.
- talvolta si associa dolore che si può irradiare all’avambraccio e al gomito dell’arto interessato.
Con il passare del tempo la condizione può progressivamente peggiorare, fino a comportare anche una perdita di forza della mano, cui si associa difficoltà nell’esecuzione di movimenti fini.
Quali sono le cause e come si fa diagnosi della Sindrome del Tunnel Carpale?
La causa di questa frequente sindrome è l’intrappolamento del nervo mediano a livello del polso, in uno stretto canale (i.e. tunnel carpale) attraverso cui passa insieme ad alcuni tendini.
Le persone più colpite sono coloro che svolgono lavori manuali e le persone affette da disordini della tiroide o diabete.
Il sospetto della sindrome del tunnel carpale parte dai sintomi lamentati dalla persona e la conferma diagnostica si ottiene con l’elettroneurografia.
L’elettroneurografia è un esame semplice e poco invasivo che permette di stabilire anche il grado di sofferenza del nervo. In questo modo è possibile indirizzare il paziente al corretto iter terapeutico per poter guarire da questa condizione, prima che il nervo possa subire danni gravi e a volte irreversibili.