idrochinesiterapia palermo
L’idrochinesiterapia è una terapia basata sul movimento in acqua ed è indicata per svolgere esercizi in scarico, parziale o totale, del peso corporeo al fine di eseguire movimenti che ‘a secco’ risulterebbero difficili o impossibili da effettuare. Il paziente viene costantemente seguito nel percorso riabilitativo in acqua da fisioterapisti altamente specializzati nel settore in un ambiente accogliente e rispondente a tutti i parametri di sicurezza previsti. L’idrochinesiterapia viene svolta in una vasca riabilitativa dotata di tutte le attrezzature necessarie al corretto svolgimento delle attività riabilitative tutto coadiuvato dalla temperatura confortevole dell’acqua a 33 gradi. L’idrochinesiterapia sfrutta il concetto di microgravità: il paziente lavora in parziale assenza di gravità, il suo peso corporeo si riduce non gravando sulle articolazioni e sulla colonna vertebrale. Questo stato di ‘leggerezza’, associato alla costante presenza e supervisione del fisioterapista, insieme al rilassamento indotto dall’acqua calda, induce nel paziente benessere psicologico oltre che fisico, e quindi maggiore sicurezza nell’effettuare determinati movimenti che spesso sono limitati dal dolore e della paura del dolore. Quali sono i vantaggi dell’idrochinesiterapia?
- Riduzione dei tempi di recupero
- Riduzione del dolore durante l’esecuzione dell’esercizio riabilitativo;
- Facilitazione del movimento, con riduzione dello sforzo muscolare;
- Favorisce il rilasciamento muscolare;
- Effetti benefici a livello psicofisico;
- Maggiore sicurezza nei movimenti;
- Adatta anche a chi non sa nuotare (la vasca riabilitativa NON è una normale piscina; si utilizzano ausili e strumenti a supporto dell’attività di idrochinesiterapia; il fisioterapista è sempre presente);
- Nessun limite di età.
In quali casi è indicata l’idrochinesiterapia?
- Patologie traumatiche
- Patologie a carico della colonna;
- Patologie neurologiche (sia a carico del sistema nervoso centrale che periferico);
- Stati post-operatori (spalla, anca, ginocchio, caviglia, colonna, etc.);
- Preparazione all’intervento chirurgico (stati preoperatori);
- Prevenzione delle patologie osteomioarticolari;
- Fibromialgia.
L’idrochinesiterapia si pone quindi come completamento di diverse branche della fisioterapia, tra cui la riabilitazione ortopedica, traumatologica, sportiva, neurologica, neurocognitiva (soprattutto in età evolutiva).