riabilitazione neurologica palermo
Il nostro approccio al paziente con disturbi neurologici è di tipo multidisciplinare: neurologo, fisiatra, fisioterapista prendono in carico il paziente affetto da malattia neurologica, al fine di stilare un progetto riabilitativo condiviso e trattare e/o prevenire le complicanze a carico del sistema osteo-articolare che sono secondarie all’assunzione di posture alterate a seguito di danni a carico del sistema nervoso centrale o periferico.
Le principali patologie di competenza neuro-fisiatrica e quindi riabilitativa sono:
- Malattie neurodegenerative come la Malattia di Parkinson (o parkinsonismi)
- Esiti stabilizzati di Ictus
- Sindrome di Arnold Chiari
- Malattia del Filum
- Sclerosi multipla
- Paralisi cerebrale infantile
- Neuropatie periferiche, miopatie, radicolopatie
- Distrofia muscolare
- Etc.
La riabilitazione neurologica si avvale di numerosi esercizi terapeutici e tecniche riabilitative adattate ed integrate sulla base delle esigenze specifiche del paziente (metodo Bobath, Metodo Kabat, Metodo Perfetti) per agire sul recupero delle funzioni motorie perse (dove possibile) e favorire l’apprendimento cognitivo di nuove strategie funzionali, laddove alcune funzioni risultino compromesse. L’obiettivo a lungo termine è migliorare la qualità di vita del paziente e della famiglia fornendo gli strumenti necessari a rendere il paziente più autonomo e autosufficiente possibile nei limiti consentiti dalla patologia.
La riabilitazione neurologica o neuromotoria spesso si avvale dell’ausilio e dell’associazione di terapie strumentali che supportano il fisioterapista nel percorso terapeutico del paziente neurologico. Tra le terapie più utilizzate vi è il Vibra che trova applicazione nei pazienti con ipertono e spasticità agendo proprio sulla riduzione di queste componenti e l’idrokinesiterapia che consente di agire sugli schemi di movimento in condizioni di microgravità, grazie alla presenza dell’acqua un elemento di facilitazione per il paziente neurologico.
È fondamentale affidarsi a fisioterapisti specializzati nella materia in quanto la complessità delle patologie neurologiche e la variabilità dei sintomi e dei deficit che ne conseguono necessitano di competenza, formazione e plasticità nel lavoro.