pressoterapia palermo
La pressoterapia o compressione pneumatica intermittente, rientra tra le terapie strumentali a supporto dei percorsi terapeutici integrati. Il meccanismo alla base del funzionamento di questo dispositivo terapeutico consiste in un pompaggio determinato da camere ad aria che si gonfiano e sgonfiano in maniera alternata creando un drenaggio dei liquidi dalle estremità verso il centro del corpo. La pressoterapia è utilizzata per favorire la corretta circolazione venosa e linfatica. Viene applicata su addome e arti per drenare i liquidi, eliminare le tossine e apportare ossigeno ai tessuti. Inoltre, simula il massaggio amplificandone l’effetto in termini di ritorno venoso e di eliminazione delle sostanze di scarto.
La pressoterapia è indicata per il trattamento di condizioni patologiche (e non) che comportano un ristagno dei liquidi a livello degli arti o della schiena e addome:
- Edema
- Linfedema
- Ulcere venose
- Insufficienza venosa
- Sovraccarico post allenamento muscolare.
È una metodica che trova applicazione anche in medicina estetica per il trattamento degli inestetismi e della cellulite, in associazione all’attività fisica, alla corretta alimentazione e ad una adeguata idratazione.
Per migliorare l’efficacia terapeutica della pressoterapia è opportuno associare il massaggio linfodrenante e la tecarterapia, in assenza di controindicazioni specifiche.
La sensazione di benessere e di sollievo dal gonfiore, e in alcuni casi anche dal dolore, è immediata. I risultati in termini di riduzione dei centimetri e miglioramento significativo della circolazione dipendono dalla soggettività e specificità del paziente, e sono stimabili sulla base della prescrizione medico-specialistica, senza la quale consigliamo di non sottoporsi alla pressoterapia.