dermatologia palermo
La dermatologia è una branca della medicina che si occupa della cura della pelle e dei suoi annessi (capelli, unghia). La visita dermatologia serve a diagnosticare le patologie a carico della cute e monitorarne anche l’evoluzione.
Abbiamo stilato un elenco dei disturbi più frequenti che inducono a rivolgersi al dermatologo:
- dermatiti (dermatite atopica, dermatite da contatto, etc.)
- acne
- psoriasi
- orticaria
- eczema
- prurito in corrispondenza dei nei
- invecchiamento della pelle
- vitiligine
- verruche
- familiarità per melanomi
Durante la visita il dermatologo stabilirà il metodo di trattamento più efficace, e ove necessario, potrà richiedere l’integrazione di ulteriori indagini strumentali (ad esempio test allergologici).
Il principale esame di competenza del dermatologo è la videodermatoscopia: una metodica non invasiva che consente di osservare la pelle valutandone nel dettaglio le strutture non visibili ad occhio nudo. La videodermatoscopia è utilizzata per effettuare la mappatura dei nei ed è uno strumento fondamentale di prevenzione dei tumori della pelle.
La figura del dermatologo svolge un ruolo fondamentale a supporto della medicina fisica e riabilitativa e della fisioterapia estetica. Nel dettaglio la consulenza dermatologica è utile a:
- valutare e monitorare lo stato delle ferite chirurgiche, soprattutto nel caso di pazienti che necessitano di un percorso di idrochinesiterapia,
- valutare l’integrazione tra trattamenti di medicina estetica con tecniche fisioterapiche come il massaggio linfodrenante, o con terapie strumentali come la tecarterapia, la pressoterapia, le onde d’urto, utili nel trattamento della cellulite.