cardiologia palermo
La visita cardiologica ha lo scopo di diagnosticare le patologie a carico dell’apparato cardiovascolare e quindi di prevenire le possibili, e spesso severe, complicanze ad esse associate.
Durante la visita cardiologica lo specialista raccoglie dati anamnestici per valutare la familiarità per patologie cardiovascolari indagando anche su eventuali segni e sintomi riconducibili a disturbi cardiologici, o ad altre disfunzioni, e sullo stile di vita del paziente, al fine di riscontrare l’eventuale presenza di fattori di rischio (abuso di alcol, vizio del fumo, sedentarietà, attività fisica, alimentazione, terapia farmacologica) ed avere un quadro generale della condizione di salute del paziente.
Le più comuni patologie di pertinenza cardiologica sono:
- ipertensione arteriosa
- cardiopatia ischemica
- aritmie cardiache (ad esempio fibrillazione atriale, tachicardia, etc.)
- scompenso cardiaco
- cardiomiopatie
- coronaropatia
- insufficienza cardiaca
- aneurisma dell’aorta
- miocardite
- patologie a carico delle valvole (valvulopatie)
Durante la sua consulenza il cardiologo può ricorrere ad esami specialistici di sua competenza e di rapida fruibilità quali: elettrocardiogramma (ECG), holter cardiaco, holter pressorio, ecocardiogramma, ecocolordoppler che forniscono parametri sul ritmo cardiaco, sui valori pressori e sullo stato di salute del muscolo cardiaco e delle valvole annesse. Tuttavia, in fase di accertamento diagnostico lo specialista potrà richiedere ulteriori indagini strumentali come la coronarografia, la risonanza magnetica cardiaca, la Tac coronarica, la scintigrafia miocardica, etc.
La consulenza cardiologica è uno strumento che supporta i percorsi riabilitativi di quei pazienti che presentano la concomitanza di patologie cardiovascolari e ortopediche/fisiatriche, o di quei pazienti che necessitano di riabilitazione cardiologica, consentendo di monitorarne lo stato di salute attraverso la rilevazione dei parametri vitali.