centro osteoporosi palermo
Primo ambulatorio a Palermo dedicato all’osteoporosi: un servizio che a 360° supporta il paziente nel percorso di prevenzione e cura di quella che è considerata una “malattia sociale”.
L’acquisizione della tecnologia R.E.M.S. per effettuare diagnosi precoce dell’osteoporosi e la nostra esperienza pluriennale nell’ambito della cura e del trattamento della stessa condizione patologica, hanno portato alla codifica di percorsi di cura personalizzati che vanno dalla diagnosi al trattamento dell’osteoporosi.
Cos’è la R.E.M.S.?
è una nuova tecnologia che consente di fare diagnosi precoce dell’osteoporosi, monitorare lo stato di salute dell’osso e valutare il rischio di frattura, attraverso un approccio rivoluzionario per la caratterizzazione della microarchitettura ossea sfruttando i segnali in radiofrequenza acquisiti durante una semplice scansione ecografica senza ricorrere all’utilizzo di radiazioni ionizzanti. L’acquisizione ecografica multispettrale viene effettuata sui siti assiali di riferimento: femore prossimale e vertebre lombari.
I VANTAGGI DELLA R.E.M.S.:
- non richiede protezione radiologica (l’assenza di radiazioni consente di utilizzare questa metodica su un eterogeneo panorama di pazienti, da quelli pediatrici a quelli a rischio di osteoporosi secondaria, i diabetici, chi ha subito trattamenti oncologici fino alle donne in gravidanza);
- è di facile fruibilità;
- garantisce un elevato livello di accuratezza
Grazie al suo innovativo approccio non ionizzante la R.E.M.S. può essere usata per programmi di prevenzione di massa e di sensibilizzazione su tutta la popolazione al fine di:
- ridurre l’impatto della patologia a livello socioeconomico;
- migliorare la salute e il benessere dei cittadini promuovendo l’invecchiamento sano e attivo.
Abbiamo individuato e stilato un elenco dei principali casi per cui è necessario sottoporsi alla R.E.M.S.:
- Donne in menopausa, in particolare coloro che sono in cura con una terapia ormonale sostitutiva
- Pazienti in trattamento con farmaci a base di cortisone
- Pazienti oncologici in terapia ormonale
- Fratture anomale e spontanee soprattutto a carico della colonna (fratture vertebrali) o a carico del femore
- Patologie neurologiche che comportano una scarsa mobilità (ad esempio pazienti a seguito di un ictus) o patologie su base neurodegenerativa (SLA, Parkinson, etc.)
- Familiarità per osteoporosi
Il concetto di prevenzione dell’osteoporosi risiede non solo nella diagnosi precoce, ma anche nell’attuazione di specifici programmi fisioterapici svolti nelle fisiopalestre, ricorrendo all’utilizzo di nuovissime tecnologie che consentono di ricevere costanti e immediati feedback sul raggiungimento di obiettivi a breve-medio e lungo termine tarati su specifici parametri oggettivi di valutazione.