PRIMO CENTRO OSTEOPOROSI A PALERMO

PRIMO CENTRO OSTEOPOROSI A PALERMO

Il Centro Medico Mantia apre ai cittadini il Centro Osteoporosi, ponendosi come unico punto di riferimento per la diagnosi, prevenzione, cura e trattamento dell’osteoporosi. 
Lavorando nel campo della medicina fisica e riabilitativa ormai da 46 anni, la famiglia Mantia insieme a tutto il suo staff, ha compreso l’esigenza di codificare un percorso completo di presa in carico del paziente con patologie del metabolismo osseo. Considerata l’elevata incidenza dell’osteoporosi, si stima infatti che in Europa ogni 30 secondi una donna si fratturi e in Italia ogni anno si registrano oltre 100.000 fratture di femore causate dall’osteoporosi. Tuttavia non sempre questa patologia, specialmente se in fase iniziale, è associata ad immediata comparsa di segni e sintomi. Per questo il nostro Centro Osteoporosi è rivolto anche a tutti coloro che vogliono sottoporsi ad esame densitometrico di screening preventivo: questo è possibile grazie alla tecnologia R.E.M.S., una densitometria ad ultrasuoni, che non determinando alcun rischio per la salute e per la sicurezza del paziente, non ha limiti di applicabilità.

Cos’è l’Osteoporosi?

L’osteoporosi è una malattia multifattoriale cronico-degenerativa caratterizzata da bassa densità di massa ossea (Bone Mass Density, BMD) associata nei casi più conclamati a fratture secondarie. L’osteoporosi colpisce prevalentemente le donne in post-menopausa, ma anche gli uomini più anziani, ed è spesso associata ad ipotiroidismo.

Quali sono i fattori di rischio per questa patologia?
Oltre ai fattori endogeni, definiti ‘non modificabili’, quali corredo genetico, ormoni, età, etnia, sesso […] incidono particolarmente quelli esogeni come gli stili di vita, specialmente quelli correlati all’attività fisica e all’alimentazione. L’attività fisica incide in modo predominante nell’incremento della BMD e nel contrastare la riduzione della BMD che fisiologicamente si verifica nel corso degli anni.

La R.E.M.S. per la diagnosi precoce

La tecnologia R.E.M.S. consente di fare diagnosi precoce dell’osteoporosi, monitorare lo stato di salute dell’osso e valutare il rischio di frattura, attraverso un approccio rivoluzionario per la caratterizzazione della micro-architettura ossea sfruttando i segnali in radiofrequenza acquisiti durante una semplice scansione ecografica senza ricorrere all’utilizzo di radiazioni ionizzanti. L’acquisizione ecografica mutlispettrale viene effettuata sui siti assiali di riferimento: femore prossimale e vertebre lombari.

I VANTAGGI DELLA R.E.M.S. :

  • non richiede protezione radiologica (l’assenza di radiazioni consente di utilizzare questa metodica su un eterogeneo panorama di pazienti, da quelli pediatrici a quelli a rischio di osteoporosi secondaria, i diabetici, chi ha subito trattamenti oncologici fino alle donne in gravidanza);
  • è di facile fruibilità;
  • garantisce un elevato livello di accuratezza

Grazie al suo innovativo approccio non ionizzante la R.E.M.S. può essere usata per programmi di prevenzione di massa e di sensibilizzazione su tutta la popolazione al fine di:

  • ridurre l’impatto della patologia a livello socio-economico;
  • migliorare la salute e il benessere dei cittadini promuovendo l’invecchiamento sano e attivo.

Come si curano il mal di schiena e la lombalgia?

I trattamenti delle rachialgie e più comunemente delle lombalgie sono diversificati in base alla causa e quindi in base alla diagnosi. Il principio comune del nostro metodo di cura e riabilitazione del mal di schiena è l’approccio multidisciplinare (ortopedico, fisiatra, fisioterapista, osteopata, chinesiologo specializzato in postura, dietista/nutrizionista, neurologo, e tante altre figure professionali, che presso la nostra struttura lavorano in team, che possono intervenire sulla base della specificità del paziente): questo modo di agire ci consente di integrare più trattamenti in relazione all’obiettivo da raggiungere.

L’importanza dei percorsi terapeutici nella prevenzione e cura dell’osteoporosi

Il nostro Centro Osteoporosi non si limita a diagnosticare l’osteoporosi e gestirla da un punto di vista farmacologico, ma la grande novità sta nella determinazione di percorsi terapeutici studiati e definiti sulla base delle nuove linee guida dell’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS). 

È fondamentale distinguere i percorsi terapeutici sulla base del grado di osteoporosi rilevato in sede di esame densitometrico (particolare attenzione viene posta al calcolo del DeFra Score, indice del rischio fratturativo e della previsione del rischio fratturativo a 10 anni) e sulla base della concomitanza di altre patologie.

I nostri percorsi terapeutici sono rivolti:

  • A tutti coloro che, sebbene presentino fattori di rischio, non rientrano nel range né dell’osteopenia né dell’osteoporosi conclamate, ma vogliono sottoporsi comunque a programma di prevenzione non farmacologica
  • Ai pazienti osteopenici
  • Ai pazienti osteoporotici
  • Ai pazienti osteoporotici con elevato rischio di fratture

La nuova chiave di lettura sta nella ‘somministrazione’ dell’esercizio terapeutico da parte di personale qualificato e specializzato. I principali setting in cui vengono svolti i percorsi terapeutici nell’ambito del Centro Osteoporosi sono: la sala di idrochinesiterapia, la fisiopalestra, la sala dedicata alla rieducazione posturale personalizzata

I percorsi in oggetto richiedono una gradualità di esecuzione e in generale mirano all’incremento della BMD, migliorando: postura, equilibrio, stabilità, deambulazione, coordinazione, forza.